sabato 25 aprile 2020

#STEP09


Pablo Picasso, Guernica, 1937, olio su tela, Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofìa

Il quadro - una tela su olio di 351 x 752 cm - fu dipinto da Picasso in soli 35 giorni. Ha un impianto compositivo narrativo che deve essere letto da destra verso sinistra, raffigura il bombardamento della cittadina di Guernica da parte dell'aviazione nazista del 1937 ed era stato predisposto per essere collocato sulla porta del Padiglione Spagnolo durante l'esposizione universale di Parigi.
Presenta figure deformate che contribuiscono a rendere drammatico il racconto. Le forme, infatti, sono taglienti, aguzze e sembrano lacerarsi a vicenda. Le bocche delle donne e degli animali urlano il loro dolore e la loro paura.
I personaggi creano gruppi estremamente espressivi e vi sono, quindi, molti centri di attrazione psicologica.
La gamma di colori utilizzati da Picasso è povera: lo sfondo è nero e le figure sono raffigurate in bianco con varie tonalità di grigio. I contrasti sono forti e i soggetti si stagliano sullo sfondo nero del dipinto come se fossero ritagliate. La scelta monocromatica rende ancora più evidente la tematica luttuosa. 
Il significato di ogni parte dell'opera è stato oggetto di numerose interpretazioni, ma il quadro, nel suo insieme, non ha solo un significato documentaristico, ma è piuttosto un manifesto universale contro la forza cieca delle guerre, un messaggio senza tempo, un appello alle coscienze.

Nessun commento:

Posta un commento

#STEP24

La parola impresa ha molti significati . Comunemente viene usata per definire un’azione difficile e valorosa o, in economia, un organismo...